PROGRAMMA EUROPEO "ERASMUS PLUS"
Erasmus+: il nuovo programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020
Il programma Erasmus+ intende migliorare le competenze e le prospettive professionali e modernizzare l'istruzione, la formazione e l'animazione socioeducativa. Il programma dispone di un bilancio di 14,7 miliardi di euro per sette anni, il 40% in più rispetto alla spesa attuale, riflettendo l'impegno dell'UE a investire in questi settori.
Erasmus+ offrirà a oltre 4 milioni di europei l'opportunità di studiare, formarsi, acquisire esperienza professionale e fare volontariato all'estero.
Il programma sosterrà i partenariati transnazionali fra organizzazioni che operano nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù per favorire la collaborazione e riavvicinare il mondo dell'istruzione e del lavoro, con l'obiettivo di far fronte all'attuale fabbisogno di competenze in Europa.
Appoggerà inoltre gli sforzi nazionali per modernizzare l'istruzione, la formazione e le associazioni giovanili. In ambito sportivo il sostegno andrà ai progetti amatoriali e alla soluzione di problemi transfrontalieri, fra cui le partite truccate, il doping, la violenza e il razzismo.
Erasmus+ raggruppa sette programmi dell'UE già esistenti nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù. Per la prima volta, includerà anche lo sport. In quanto programma integrato, Erasmus+ offre maggiori opportunità di collaborazione fra istruzione, formazione, gioventù e sport e, grazie a regole di finanziamento semplificate, sarà più facile usufruirne.
Il programma avrà come focus la mobilità, la cooperazione e politiche per riformare. Nello specifico saranno finanziate opportunità di studio, formazione, insegnamento e volontariato internazionali. Destinatari principali di Erasmus + saranno studenti universitari, delle scuole professionali, formatori, insegnanti, tirocinanti e giovani lavoratori.
Del budget, ancora soggetto comunque ai negoziati, il 77.5% sarà destinato ai settori Istruzione e Formazione, un extra 3.5% è destinato al nuovo "Loan Guarantee Facility", un prestito d'onore per laureati in mobilità. Il settore Gioventù riceverà il 10%, mentre allo Sport sarà destinato l'1.8% dei fondi.
Saranno oltre 4 milioni le persone che potranno beneficiare di finanziamenti europei per cogliere le opportunità di studio e formazione all’estero tra il 2014 ed il 2020, raddoppiando quasi il volume delle persone che al momento hanno usufruito di tali opportunità.
La struttura
Erasmus + si articola su tre attività chiave Key Activities, trasversali ai diversi settori:



Le buone pratiche saranno scambiate attraverso l’apprendimento cross-culturale e cross-istituzionale in istituzioni educative e formative, nonché in organizzazioni giovanili. Formalmente, ciò accadrà tramite “Alleanze della Conoscenza” a livello universitario e tramite “Sector Skills Alliances” in istituzioni professionali. Il programma si rivolge anche al settore privato per l’innovazione e per assicurare che l’apprendimento e l’istruzione abbiamo risvolti pratici.
Punti chiave di Erasmus +
- Aiuta i giovani a acquisire competenze aggiuntive tramite lo studio e la formazione all’estero
- Innalza la qualità dell’insegnamento in Europa e oltre
- Supporta gli Stati Membri e i paesi partner nella modernizzazione dei sistemi di istruzione e della formazione professionale
- Promuove la partecipazione dei giovani nella società
- Sostiene l’insegnamento e la ricerca sull’integrazione europeo
- Sostiene gli sport popolari
A chi si rivolge Erasmus +
- Fino a 4 milioni di persone potranno beneficiare di borse europee per opportunità di istruzione e formazione all’estero tra il 2014 ed il 2020, che è circa il doppio del numero degli aventi diritto attualmente
Cosa cambia con Erasums +
- Più opportunità per l’educazione superiore e per gli studenti in formazione per studiare e formarsi all’estero per migliorare le loro capacità e le prospettive di lavoro
- Più opportunità per docenti, formatori e giovani lavoratori di studiare e formarsi in un altro paese
- Più opportunità per i giovani di apprendere attraverso scambi, volontariato e partecipazione alla vita democratica
- Più opportunità per le istituzioni educative e di formazione di scambio di buone pratiche
- Maggiore cooperazione tra istituzioni educative, aziende o autorità regionali e altre organizzazioni, quali organizzazioni di giovani
- Lancio delle “knowledge alliances” tra istituti di istruzione superiore e aziende
- Espansione delle iniziative di eTwinning per collegare le scuole via internet
- Migliore cooperazione nelle politiche educative, con un enfasi sui risultati pratici tipo Europass CV, in uso oggi da oltre 10 milioni di europei
- Più sostegno all’istruzione superiore in altre parti del mondo, in particolare nei paesi confinanti
Links utili:
¤ Sito ufficiale della Commisione Europea » http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_it.htm
¤ Sito italiano del programma » http://www.erasmusplus.it/
¤ Sito dell'Agenzia esecutiva (e per lo Sport) » http://eacea.ec.europa.eu/index_en.php
¤ I siti delle Agenzie italiane:
¤ Sito del Centro Risorse Salto (Network europeo di supporto per il programma) » https://www.salto-youth.net/
venerdì 28 febbraio 2014 - Informazioni